• (+39) 348 342 6284
  • roberto@robertopinto.it

Antiriciclaggio Professionisti

Antiriciclaggio Professionisti

Perché dotarsi di un software antiriciclaggio

Venendo meno l’obbligo di registrazione si può abbandonare sicuramente la tenuta
dell’archivio cartaceo, ma non dell’archivio informatico, che è stato aggiornato ai sensi della
nuova normativa (d.lgs.90/2017, regole tecniche di gennaio 2019 e nuove linee guida di
maggio 2019) e che consente, quindi, di ottemperare:
– all’obbligo di autovalutazione del rischio (rischio connesso all’attività professionale
dello studio)
– all’adeguata verifica della clientela (predisposizione del fascicolo del cliente con il
relativo profilo di rischio effettivo)
– all’obbligo del controllo costante (rinnovo dei profili di rischio di ciascun cliente alle
scadenze previste dalle nuove linee guida)
– all’obbligo di conservazione.
Senza un software di riferimento, sia l’autovalutazione del rischio che l’adeguata verifica
della clientela con il relativo obbligo di controllo costante risulterebbero complesse da
svolgere internamente allo studio, perché, oltre a dover utilizzare tutta una serie di facsimili
in word da adattare di volta in volta, (es. la dichiarazione del cliente, tutta quanta la
modulistica prevista ai fini della predisposizione del fascicolo della clientela e il suo
aggiornamento durante il controllo costante [documenti di identità aggiornati o da rinnovare
più eventuali altre variazioni di dati dei clienti, ivi compreso il rischio di riciclaggio, rispetto
alla prima adeguata verifica o alle risultanze dell’ultimo controllo costante effettuato]),
bisognerebbe predisporre tramite excel o software similari tutte quante le matrici previste
dalle nuove linee guida per calcolare il rischio connesso all’attività professionale, per
calcolare il rischio specifico di riciclaggio dei propri clienti e per il calcolo del rischio effettivo
di riciclaggio dei propri clienti.
Inoltre, il software consente di ottemperare all’obbligo di conservazione (cartacea od
informatica, così come previsto dalla normativa).
Infine, vi è l’assistenza del gruppo di studio (dottori commercialisti colleghi), che fornisce
un’assistenza normativa di supporto alla corretta predisposizione del fascicolo della clientela
e all’assolvimento di tutti quanti gli altri obblighi previsti dalla normativa.

Per informazioni

    Accetto il trattamento dei miei dati
    * Acconsenti al trattamento dei tuoi dati per ricevere informazioni circa la tua richiesta di contatto, secondo i termini descritti nella nostra Informativa

      

    Questo sito usa Askimet, antispam il cui utilizzo è soggetto alla sua Privacy.

    Condividi
    Roberto Pinto